Recensione a cura di Albyrinth - tutte le immagini sono copyright degli aventi diritto
Nota Importante: Questo articolo potrebbe contenere alcuni SPOILER minori [ovviamente non l'identità dell'assassino, e ogni riferimento alla spoilerosa intervista di Roberto Saviano a Uketsu è ovviamente voluto] riguardanti la trama del romanzo Strani Disegni. Grazie.
Nel più recente post dedicato al Calderone, avevo recensito i primi tre numeri del manga La Strana Casa, adattamento del primissimo romanzo del misterioso scrittore giapponese Uketsu (a sua volta una versione estesa di un creepypasta inventato dall'eccentrico romanziere sul suo canale YouTube) e ora è arrivato il momento di recensire anche quello che è il suo secondo romanzo (ma il primo a venire pubblicato in Italia), ovvero Strani Disegni, edito nella collana Stile Libero di Einaudi. La domanda è ovvia: c'è della sostanza in quello che scrive Uketsu o si tratta dell'ennesimo influencer senza troppo talento divenuto virale? Scopriamolo in questa (relativamente) breve recensione!
Connessioni Insospettabili
Cosa legano le illustrazioni realizzate da una donna in dolce attesa e pubblicate su un blog ormai abbandonato, lo schizzo di un panorama montano fatto da un professore di disegno qualche ora prima di essere brutalmente assassinato e un disegno fatto da un bambino dell'asilo? Apparentemente niente, ma, in realtà, sono tutti piccoli tasselli di un'unica, incredibile, storia che copre oltre due decenni su cui indagheranno uno studente appassionato di misteri inspiegabili, un vecchio giornalista malato di cancro e un apprendista giornalista.
Un Autore Misterioso
Come già ribadito, Uketsu è divenuto in breve tempo un vero e proprio fenomeno letterario (e non solo) in Giappone. Il misterioso scrittore, dall'identità ovviamente sconosciuta, decide di creare per divertimento un canale YouTube dove narrare i creepypasta (piccoli racconti mistery e horror pensati per il web) ideati da lui, ma, per non creare scompiglio tra i colleghi del supermercato dove lavorava, decide di mascherare la propria identità, creando così un inquietante personaggio caratterizzato da una calzamaglia nera, una maschera bianca di cartapesta senza espressione e da una voce alterata digitalmente. Grazie all'azzeccato costume, e ai video caratterizzati da un misto tra atmosfere grottesche, surreali e inquietanti [atmosfere che nel Paese del Sol Levante sanno maneggiare in modo tremendamente efficace], il nome di Uketsu comincia a diventare virale in Giappone. Ma il botto lo fa quando decide di narrare una storia del mistero, basata su case caratterizzate da strane planimetrie abitate da serial killer, che totalizza decine di milioni di spettatori. Da lì al passaggio alla carta stampata è un attimo e così, pochi mesi dopo, nel 2021, Uketsu realizza il suo primo romanzo Hennaie (La Strana Casa), ancora inedito in Italia, il cui adattamento manga è però in corso di serializzazione per J-Pop. Il successo, trainato dal sempre più popolare canale YouTube e dai suoi video virali, è immediato, tanto da convincere l'inquietante romanziere a scrivere un nuova opera, Strani Disegni, che esce l'anno successivo e che vende qualcosa come 1.6 milioni di copie in patria, aprendo a Uketsu le porte del mercato internazionale.
Una Scrittura Moderna e Scorrevole
Ciò che colpisce maggiormente al primo impatto con Strani Disegni è l'estrema scorrevolezza della prosa di Uketsu (sicuramente anche merito dell'ottima traduzione di Stefano Lo Cigno): rispetto ad altre opere giapponesi, dove, anche a causa della barriera linguistica [intendo il fatto che italiano e giapponese siano lingue estremamente differenti], la prosa spesso è un po' lenta e involuta, questo libro si è invece rivelato estremamente scorrevole, in grado di catturare immediatamente il lettore e non mollarlo più, grazie al suo intreccio molto potente. Un fattore che rende Strani Disegni estremamente semplice da leggere anche in una sola sessione, contando che non ci vuole più di un pomeriggio per portare a termine l'opera.
Un altro fattore interessante è il layout piuttosto moderno dell'opera, con un utilizzo molto esteso non solo delle tante illustrazioni (che, ovviamente, sono la base di tutto l'intreccio), ma anche di tanti schemi e grafici riepilogativi che aiutano il lettore a seguire al meglio una trama che in certi punti diventa indubbiamente abbastanza complessa nei suoi snodi. Un layout che a tratti ricorda quello delle onnipresenti slide delle presentazioni e che dona una patina di modernità al romanzo. Peccato solo per la qualità non eccezionale delle risoluzioni di alcune immagini e grafici nella stampa, con il libro che forse avrebbe giovato dell'utilizzo di un tipo di carta differente.
Un altro fattore interessante è il layout piuttosto moderno dell'opera, con un utilizzo molto esteso non solo delle tante illustrazioni (che, ovviamente, sono la base di tutto l'intreccio), ma anche di tanti schemi e grafici riepilogativi che aiutano il lettore a seguire al meglio una trama che in certi punti diventa indubbiamente abbastanza complessa nei suoi snodi. Un layout che a tratti ricorda quello delle onnipresenti slide delle presentazioni e che dona una patina di modernità al romanzo. Peccato solo per la qualità non eccezionale delle risoluzioni di alcune immagini e grafici nella stampa, con il libro che forse avrebbe giovato dell'utilizzo di un tipo di carta differente.
Un Libro Interamente Guidato dal Suo Intreccio
Un'altra caratteristica fondamentale di Strani Disegni è il suo essere totalmente basato sugli sviluppi dell'intreccio, che è ovviamente molto complesso, elaborato, tanto da risultare, in alcuni momenti, addirittura arzigogolato: un fattore, questo, che mi ha ricordato l'ottimo romanzo Residenza per Signore Sole di Masako Togawa, o le sempre più complesse sfide intellettuali tra Light e Elle nel celeberrimo manga Death Note. Menzione d'onore anche per l'atmosfera, sottilmente inquietante e un utilizzo della tensione alquanto misurato, tanto che, quando esplodono le poche scene di violenza, si rimane quasi spiazzati.
La diretta conseguenza di un libro così tanto basato sullo svolgimento della trama e su un intreccio così elaborato è che, a parte il vero protagonista del romanzo [che non svelerò, ovviamente], tutti gli altri personaggi sono abbastanza indefiniti e poco sviluppati, quasi intercambiabili, con uno scarsissimo approfondimento psicologico.
Detto questo, non c'è dubbio che Uketsu abbia ideato un intreccio sicuramente affascinante tutto basato sulle varie illustrazioni e sui misteri che esse celano, con alcune soluzioni che sembrano provenire dai più cervellotici videogame puzzle in circolazione. Per mantenere il mistero fino alla fine del libro, l'autore giapponese ricorre comunque a tanti trucchi del mestiere, tra capitoli che (come è facile intuire) non sono narrati in ordine strettamente cronologico, particolari fisici di alcuni personaggi che vengono taciuti fino al momento opportuno e un utilizzo furbo di come cambino i nomi in Giappone a seconda dello stato civile dei personaggi.
La diretta conseguenza di un libro così tanto basato sullo svolgimento della trama e su un intreccio così elaborato è che, a parte il vero protagonista del romanzo [che non svelerò, ovviamente], tutti gli altri personaggi sono abbastanza indefiniti e poco sviluppati, quasi intercambiabili, con uno scarsissimo approfondimento psicologico.
Detto questo, non c'è dubbio che Uketsu abbia ideato un intreccio sicuramente affascinante tutto basato sulle varie illustrazioni e sui misteri che esse celano, con alcune soluzioni che sembrano provenire dai più cervellotici videogame puzzle in circolazione. Per mantenere il mistero fino alla fine del libro, l'autore giapponese ricorre comunque a tanti trucchi del mestiere, tra capitoli che (come è facile intuire) non sono narrati in ordine strettamente cronologico, particolari fisici di alcuni personaggi che vengono taciuti fino al momento opportuno e un utilizzo furbo di come cambino i nomi in Giappone a seconda dello stato civile dei personaggi.
Alcune Forzature
Il rovescio della medaglia del fatto che il romanzo sia totalmente guidato dal un intreccio così elaborato ed enigmatico è che alcuni passaggi nel libro risultano indubbiamente forzati. Così, per quanto geniale, il vero significato delle illustrazioni provenienti dal blog risulta forse davvero troppo cervellotico [perché nascondere in modo così profondo un messaggio che l'autore voleva comunque fare arrivare?], così come è difficile credere al flusso di pensieri che ha portato il professore a realizzare lo schizzo del panorama in quel modo. Ma, soprattutto, c'è un personaggio che aveva capito tutto in anticipo e che accetta di buon grado il proprio destino quando aveva tutto il tempo per modificarlo, una scelta che può essere forse giustificata dal senso estremo dell'onore e del rispetto nella cultura giapponese, ma che risulta davvero troppo forzata anche mettendosi in una prospettiva culturale differente. Detto questo, è ovvio che le forzature finiscano per fare parte del gioco, oscurate dalla brillantezza degli enigmi presentati nel libro.
In Conclusione
Torniamo quindi alla domanda che apre questa recensione: c'è della sostanza in quello che scrive Uketsu o si tratta dell'ennesimo influencer senza troppo talento divenuto virale? Dopo la lettura di Strani Disegni posso dire che il misterioso scrittore giapponese ha sicuramente talento e una gran fantasia nel creare i propri cervellotici e sorprendenti enigmi, condendo il tutto con una scrittura scorrevolissima, in grado di agganciare il lettore in pochi istanti e un layout molto moderno, pieno di illustrazioni, grafici e schemi. Ne nasce così un romanzo totalmente basato sull'intreccio e sulla soluzione dei suoi enigmi, dove a venire sacrificate sono le caratterizzazioni dei personaggi di contorno (tutti molto stereotipati e facilmente dimenticabili) e, in parte, la coerenza interna, con alcune scelte forzate. Strani Disegni è così consigliato a chi apprezza i puzzle game e i romanzi pieni di misteri, con l'avvertenza che l'esperienza di lettura, per quanto intensa e riuscita, è fin troppo effimera, con il libro che si finisce in un pomeriggio scarso.Strani Disegni è disponibile come volume e come ebook su tutti i principali store di libri online, oltre che ovviamente nelle librerie di varia. L'edizione italiana è stata curata da Einaudi nella collana Stile Libero. La casa editrice ha già annunciato l'uscita nei prossimi mesi de La Strana Casa (il cui adattamento manga è in corso di pubblicazione per J-Pop) e del suo seguito.
Post Correlati
Commenti
Posta un commento